Funzione Strumentale

Le funzioni strumentali svolgono attività di coordinamento organizzativo e didattico a sostegno del lavoro degli insegnanti. Fanno parte dello staff Dirigenzia e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola

Tipologia

Dirigenza scolastica

Cosa fa

Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l'approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.).

Nel nostro istituto sono presenti le seguenti Funzioni Strumentali:

AREA 1. Attuazione PTOF, adozione DDI e progetti in RETE di SCUOLE

  • Supporto organizzativo/didattico all'Istituzione scolastica per l'aggiornamento, l'attuazione e la revisione del PTOF anche nei termini connessi con l'adozione delle linee guida sulla Didattica Digitale Integrata (DDI), con predisposizione del regolamento per l'erogazione della stessa e relativo aggiornamento della proposta di regolamento di disciplina;

  • Autovalutazione e valutazione della scuola;

  • Supporto allo staff del DS per la progettazione, il coordinamento e la gestione di progetti locali, regionali, nazionali ed europei;

  • Coordinamento di eventuali progetti di istruzione domiciliare e di intercultura in collaborazione con lo staff del Dirigente e dei docenti dei relativi consigli di classe;

  • Coordinamento e formulazione di proposte per varie modalità operative per le comunicazioni, gli incontri ed il coordinamento delle attività con riferimento alla/e commissione/i di pertinenza e ad eventuali docenti con ore di potenziamento.

AREA 2. INCLUSIVITA' e servizi per allievi Disabili, DSA, BES.

  • Coordinamento degli interventi rivolti agli alunni diversamente abili, DSA e BES;

  • Analisi dei fabbisogni ed attività di coordinamento dei docenti di sostegno e del gruppo GLHI;

  • Coordinamento dei rapporti con funzionari ed operatori degli Enti ed Istituzioni (pubbliche e private) deputate all'assistenza socio-psico-pedagogica;

  • Attuazione delle norme e dei processi di aggiornamento previsti dal D.Lgs. 66/2017 e dal D.Lgs. 96/2019;

  • Partecipazione a percorsi di formazione e aggiornamento specifici;

  • Coordinamento e formulazione di proposte di varie modalità operative per le comunicazioni, gli incontri ed il coordinamento delle attività con riferimento alla/e commissione/i di pertinenza e ad eventuali docenti con ore di potenziamento.

AREA 3. Innovazione didattica e digitale

  • Innovazione organizzativa e didattica mediante le tecnologie dell'informazione e della comunicazione;

  • Supporto ai docenti nell'uso delle tecnologie nella didattica (consentire la più ampia conoscenza, formazione e utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in relazione ai nuovi dispositivi e strumenti acquistati con fondi PNRR e PON-FSE;

  • coordinamento e monitoraggio, ricerca e diffusione di risorse per la didattica (software didattici, risorse e siti in internet…);

  • Supporto organizzativo per l'applicazione delle principali novità normative in atto durante l'anno scolastico, in collaborazione con lo staff del Dirigente;

  • Formulazione di proposte per metodologie innovative di insegnamento;

  • Attività di supporto per i docenti e raccordo tra l'attività amministrativa degli uffici e l'attività didattica;

  • Proposte di formazione dei docenti e del personale su specifiche esigenze connesse all'utilizzo delle tecnologie digitali per la DDI, in collaborazione con il Team per l'Innovazione digitale;

  • Adempimenti connessi con i temi della Privacy, salute e sicurezza sul lavoro nella DDI (in collaborazione con il Dirigente scolastico, il DPO);

  • Coordinamento e formulazione di proposte di varie modalità operative per le comunicazioni, gli incontri ed il coordinamento delle attività con riferimento alla/e commissione/i di pertinenza e ad eventuali docenti con ore di potenziamento e con il Team per l'innovazione digitale per i progetti nell'ambito del PNSD;

AREA 4. Orientamento

  • Conferire con i genitori o tutori, insegnanti, amministratori e altri professionisti per discutere i progressi degli alunni, risolvere problemi comportamentali, cognitivi e altri problemi, e per determinare le priorità per gli studenti e le loro esigenze da un punto di vista orientativo

  • realizzare e seguire dei dossier della carriera degli studenti, accurati e completi, in base alle normative vigenti, alle politiche locali e ai regolamenti amministrativi

  • supportare gli studenti nella preparazione di esperienze educative successive, incoraggiandoli ad esplorare opportunità di apprendimento e a perseverare nei compiti impegnativi

  • rilasciare consigli e suggerimenti di primo livello – non specialistico - agli studenti sulle questioni educative e scolastiche, come ad esempio le scelte e i momenti di transizione, e la pianificazione della carriera scolastica, formativa e lavorativa

  • condurre indagini di follow-up con gli alunni (e altri soggetti interessati) per stabilire se sono stati soddisfatti i loro bisogni di orientamento

  • collaborare con gli insegnanti e i dirigenti per lo sviluppo, la valutazione e il miglioramento dell’offerta formativa, anche in un’ottica orientativa

  • coordinare sessioni a supporto dell’auto orientamento e sessioni informative, su temi riguardanti l'educazione e la pianificazione della carriera

  • pianificare e condurre programmi di orientamento e di seminari su questo tema per promuovere l'adeguamento degli individui a nuove esperienze di vita, come le scelte successive e la vita universitaria

  • relazionarsi con aziende, datori di lavoro, professionisti e servizi per l'impiego per l'inserimento e il placement lavorativo dei propri studenti

  • supportare lo staff della scuola (insegnanti, amministrazione, dirigenti) sul tema dell’orientamento (anche con seminari, workshop, affiancamento), fornendo informazioni per gli insegnanti e membri dello staff che si occupano di aiutare studenti o laureati nell’identificare e perseguire le opportunità di occupazione

  • sviluppare e gestire il processo di orientamento anche rivolto a categorie speciali (Bisogni Educativi Speciali, alunni stranieri, studenti a rischio di abbandono scolastico)

  • stabilire e supervisionare strategie di peer counselling e programmi di tutoraggio tra pari, legati allo sviluppo delle competenze orientative.

AREA 5. Digitalizzazione trasparenza e privacy

  • Garantire l'aggiornamento e la pubblicazione dei documenti nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito web della scuola.

  • Monitorare il rispetto degli obblighi normativi sulla trasparenza amministrativa.

  • Collaborare con il Dirigente Scolastico, il DSGA e il personale amministrativo per l'implementazione di procedure digitali efficienti.

  • Collaborare con il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) per garantire la conformità al GDPR.

  • Proporre corsi di formazione per il personale scolastico su strumenti digitali, sicurezza informatica e privacy.

Sede

IPSIA "L.B. Alberti" - Sede Centrale

Info

Normativa e funzioni strumentali

La normativa delle funzioni strumentali resta a tutti gli effetti l’art.33 del CCNL scuola 2006/2009. Tale norma, al comma 1, recita: “Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

Tag pagina: Organigramma Offerta formativa