Giunta Esecutiva

Organo di gestione della scuola, eletto all'interno del consiglio di istituto

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

La Giunta Esecutiva è composta da quattro persone: 

  • il Dirigente Scolastico;
  • il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA);
  • un rappresentante dei genitori degli alunni;
  • un rappresentante del personale docente.

Le regole per la composizione della giunta esecutiva sono definite dall'articolo 8 del Decreto Legislativo 16-4-1994, n. 297.

Ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il programma annuale (bilancio preventivo) con apposita relazione di accompagnamento e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, entro il 31 ottobre (come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1 febbraio2001, art.2, comma 3).  Successivamente, entro il 15 dicembre, il Consiglio dovrà deliberare gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta formativa dell'anno successivo, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

Prepara i lavori del Consiglio di Istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al Consiglio di Istituto il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei consiglieri. I compiti attribuiti alla giunta esecutiva sono definiti dall'articolo 10 del Decreto Legislativo 16-4-1994, n. 297.

Il genitore che partecipa alla giunta può:

  • portare istanze e proposte dei genitori;
  • chiedere approfondimenti e documenti su temi complessi;
  • comunicare gli argomenti in preparazione.

La Giunta Esecutiva si riunisce in orario compatibile con gli impegni di lavoro dei suoi componenti.

             

Sede

IPSIA "L.B. Alberti" - Sede Centrale

Tag pagina: Organigramma