Marcia della Legalità 2025
La Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua trentesima edizione. Pensata e realizzata da Libera a partire dagli anni ’90 e poi riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano attraverso
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024/2025
Descrizione
La Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
giunge alla sua trentesima edizione. Pensata e realizzata da Libera a partire dagli anni ’90 e poi riconosciuta
ufficialmente dallo Stato italiano attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017, rappresenta un momento di
approfondimento e incontro sulle mafie, in cui passato e presente si intrecciano nel solco della lotta alla
criminalità organizzata.
Una giornata significativa che testimonia l’impegno continuo di tante associazioni, scuole, realtà sociali e
cittadini.
Per l’occasione, l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini insieme ai Comuni di Rimini,
Riccione, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo di Romagna,Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni in
Marignano, promuove la Marcia della Legalità per il giorno 21 marzo 2025 .
Un momento collettivo dove gli studenti degli istituti scolastici del territorio provinciale parteciperanno alla
commemorazione di questa importante giornata attraverso striscioni, magliette, disegni da preparare in classe
ed esporre durante la sfilata.
Il programma della giornata prevede:
- la partenza delle classi coinvolte alle ore 09:00 dalla scuola;
- ritrovo delle classi degli istituti scolastici del territorio all’Arco d’Augusto di Rimini alle ore 9:30
- partenza del corteo alle ore 10:00, che si snoderà lungo il corso fino a piazza Cavour.
In piazza Cavour dopo i saluti istituzionali, le letture sul tema e musica dal vivo, verranno letti i nomi delle
vittime uccise per mano delle mafie.
La conclusione della mattinata è prevista entro le ore 12:00, in modo da garantire per tempo il rientro delle
classi nelle rispettive scuole.
518_MARCIA DELLA LEGALITA'.pdf
Stato
Realizzato
Inizio
2025-03-21
Fine
2025-03-21
Obiettivi
Un momento collettivo dove gli studenti degli istituti scolastici del territorio provinciale parteciperanno alla
commemorazione di questa importante giornata attraverso striscioni, magliette, disegni da preparare in classe
ed esporre durante la sfilata.
Luogo
IPSIA "L.B. Alberti" - Sede Centrale
-
Indirizzo
Via Clotilde Tambroni, 24
-
CAP
47923
-
Orari
dalle 08:00 alle 15:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-